In Italia non so, ma qui in Andalusia la primavera ha fatto più che capolino, anzi faccio prima a dire che l’inverno non si è proprio visto. Ad ogni modo, attenendoci al calendario, manca solo un mese per il ritorno della bella stagione, e se c’è una cosa che amo a questo mondo quella sicuramente è la primavera…a Siviglia.
La primavera a Siviglia? Unica!
Mai come in questo periodo dell’anno la città si riempie di colori e profumi, un’esplosione di allegria che ti invita a vivere la vita en la calle h24. Che poi la vita si viva en la calle 365 giorni all’anno è un altro discorso, ma il gusto di prendere una cervecita al sol, in primavera, è incomparabile. Che Siviglia in primavera sia unica non lo dico solo io, è un dato di fatto, e la troverete tra le destinazioni europee più consigliate in primavera su diverse guide turistiche e riviste di genere.
El color especial
A rendere speciale Siviglia in primavera è il suo color especial, anzi, i suoi colori speciali. Definire quale sia il colore speciale di Siviglia è quasi impossibile, inoltre, la primavera sivigliana non soddisfa solo la vista, ma tutti i 5 sensi. Se siete tra i fortunati che andranno in vacanza a Siviglia in questi mesi questo articolo sicuro vi interesserà. Ho stilato una top 5 degli eventi da non perdere da qui a giugno 2020, toccando tutti gli ambiti culturali.
1 – Tradizione: La Semana Santa, dal 03/04 al 12/04
Spiegare la semana santa sivigliana è complicato se non impossibile. Quando arriva la semana santa la città collassa, e onestamente, a noi guiris (stranieri in terra andalusa), viene solo voglia di scappare lontano da Siviglia. Se però sei un turista, cattolico o no, forse ti interesserà vedere qualche pasos, ovvero processione. Tieni ben presente che non si tratta di processioni normali, ma di un’agglomerazione massiva di gente, un incontro tra il sacro e il profano, incontro che rende la semana santa sevillana molto interessante da un punto di vista antropologico. Se vi sentite pronti a tutto sappiate che le giornate più emozionanti sono due, la Domenica delle Palme , a partire dalle 14, e la notte tra il giovedì e il venerdì santo, ovvero la madrugà, quando Siviglia intera si riversa nelle strade fino all’alba per vedere il paso della loro Madonna più amata, la Virgen de la Macarena.
2- Folklore: La feria de abril, 26/04 al 03/05
Si chiama Fiera di aprile, ma spesso, come quest’anno, può cadere in parte anche a maggio, si tratta infatti di un evento che si sposta in funzione della Pasqua, deve iniziare rigorosamente due settimane dopo la fine della settimana santa. La feria è tradizione, ma soprattutto folklore, una festa tipicamente andalusa che ha origini molto umili, dove si può incontrare l’anima del sud.
Per 10 giorni l’unica preoccupazione dei sivigliani è quella di pasarselo bien, un concetto che contempla lo stare nel recinto ferial 12 ore al giorno ballando sevillanas (diverso dal flamenco, attenzione) con una gran quantità di rebujito (vino dolce) in corpo. Detta così suona a puro alcolismo, ma è una delle migliori cose che possa capitarvi di vivere a Siviglia. Non tutti i Sivigliani sanno ballare sevillanas, ma sí tutti i sivigliani vanno alla feria. L’ideale è conoscere qualcuno del posto per poter entrare nelle casetas private, veri e propri salotti di casa ricostruiti nel recinto e super attrezzati, con tanto di cuochi e baristi. Ma non temete, basterà far vedere che avete una sincera voglia di conoscere le loro tradizioni e non solo vi faranno entrare, ma vi insegneranno anche qualche passo di sevillana. Per tutto il resto ci sono le casette pubbliche.
3- Musica: Guns N’ Roses
Se amate il rock e capitate a Siviglia giusto nella settimana del 23 di maggio forse non vorrete perdervi il concerto dei Guns N’ Roses. La band si esibirà al Benito Villamarin proprio il 23 di maggio. Ci sono ancora biglietti disponibili.
3.1- Interestelar Sevilla
Se poi volete sperimentare e conoscere un po’ di musica spagnola potete fare un salto al Festival Interestelar, il 22 e 23 maggio. Nella meravigliosa cornice del Caac Siviglia si danno appuntamento le migliori band indie rock della scena iberica, come per esempio Dorian, uno tra i migliori gruppi spagnoli indie, o un classico del rock ochentero spagnolo come Loquillo. Altri nomi noti a livello internazionale, purtroppo, non ce ne sono, ma sì tantissimi gruppi degni nota e qualche cantautore di peso, come per esempio Leiva.
L’ ambiente del Festival trasuda buen rollo da tutti i pori, vedrete gente felice, estremamente felice, i festival in Spagna sono un mondo a parte, una bolla di felicità in cui rifugiarsi e Interestelar non è da meno! Stra consigliato per chi ha voglia di vivere un’esperienza zero turistica e 100/% spagnola.
4- Teatro
Appassionati di teatro? Allora l’evento giusto per voi è l’opera teatrale Scenas de la vida conyugal, basato sulla pellicola di Ingmar Bergman e con Ricardo Darín come attore protagonista. Oltre a Darin anche la brava Andrea Pietra. Darín e Pietra saranno in scena presso il Fibes nei giorni 14, 15 e 16 di maggio.
5- Arte
Amanti dell’ arte in tutte le sue forme? Allora una visita al Caac (Centro Andaluz de Arte Contemporáneo) è d’obbligo, non solo per il festival di cui sopra, ma soprattutto per le mostre d’arte contemporanea che ospita. In questo momento ce ne sono due, Amaia Pica e Nosotras, de nuevo.
Inoltre il caac ospita delle installazioni permanenti davvero interessanti, e poi non vorrete perdervi la visita in un monastero sconsacrato riconvertito a tempio della musica e dell’arte? Tra i luoghi più utilizzati in città, ma meno conosciuti dai turisti.
Questi in realtà sono solo alcuni degli eventi interessanti di questa primavera 2020, se ne vuoi sapere di più puoi seguirmi sul mio profilo instagram.
Quale evento proprio non vorresti perdere?