Carmen Conde è stata una poetessa, maestra e scrittrice spagnola, originaria della città di Cartagena. Nonostante abbia vissuto in varie città della Spagna, Cartagena ha sempre avuto un posto privilegiato nel suo cuore. A questa città tanto amata ha dedicato e lasciato in eredità la sua intera opera e quella del marito.
Amante della cultura in tutte le sue forme e promotrice della sua diffusione, fondò insieme al marito, poeta e critico letterario Antonio Oliver Belmás la prima Università Popolare di Cartagena, con lo scopo di promuovere l’alfabetizzazione della popolazione. Inoltre si impregnò sempre e costantemente per la protezione dell’infanzia e la promozione dell’educazione delle donne.
Donna moderna in tutti fronti, conosce nel 1936 Amanda Junquera con la quale inizia una relazione sentimentale, probabilmente nascosta e molto sofferta. Gli anni Quaranta rappresentano un periodo molto produttivo per Carmen Conde, durante i quali scrive buona parte della sua produzione, utilizzando gli pseudonimi di Magdalena Noguera e Florentina del Mar. Nel 1978 Carmen Conde diviene la prima donna a occupare una poltrona della Reale Accademia Spagnola, organismo istituzionale della lingua spagnola, equivalente alla nostra Accademia della Crusca.
La poetessa d’origine cartagenera anche durante gli anni più difficili, segnati dalla morte del marito nel 1968 e dall’avanzare della malattia dell’Alzheimer negli anni successivi, continua la sua produzione letteraria, dedicandosi in particolar modo all’infanzia. Partecipa a conferenze, programmi radio, interventi in TV, proseguendo fino agli ultimi istanti il suo progetto di rendere la cultura accessibile a tutti. Muore nel 1998 e la sua cattedra nella Reale Accademia Spagnola viene occupata da un’altra donna: Anna María Matute.
Cartagena, la sua città natale, celebra continuamente la figura di questa straordinaria donna: nel nome delle strade come “Calle Carmen Conde”, nei suoi monumenti come la statua presente nel centro della città in Calle del Carmen, con l’organizzazione di esposizioni temporanee e non, con l’istituzione di un museo a lei dedicato il Museo Carmen Conde-Antonio Oliver.
Tale museo si trova all’interno del Centro Cultural “Ramón Alonso Luzzy” e in esso possiamo trovare sia oggetti personali della coppia di letterati che i loro scritti, lasciati in eredità espressamente dalla scrittrice. Il centro culturale si trova poco fuori dal centro della città in via Jacinto Benavente, 7. Cartagena, 30203 e si può visitare gratuitamente, prenotando via e-mail (carmenconde@ayto-cartagena.es) o telefono ( 968 12 89 24).
Se vai a Cartagena e vuoi scoprire qualcosa di più sulla figura di Carmen Conde, non puoi perderti il percorso letterario dedicato alla poetessa: Ruta literaria Carmen Conde, dove vengono percorsi tutti i luoghi legati alla sua vita nella città di Cartagena, dallo splendido porto della città all’intera Calle del Carmen.