Il quadro La Guernica
La Guernica è un dipinto che rappresenta con pieno stile cubista il dolore di un popolo, straziato dalla guerra civile spagnola e dai bombardamenti. È un’opera di grande spessore culturale ed artistico, che tocca profondamente l’animo dello spettatore che si ferma ad osservarlo.
Anche a livello tecnico La Guernica è impeccabile: come è tipico del cubismo, spazio e prospettiva tradizionali scompaiono a favore del caos e della frammentazione delle figure, viste da diversi punti di vista anziché da uno solo. È un caos chiaramente generato dall’esplosione dei bombardamenti che provoca la disperazione del popolo. Le figure rappresentate, infatti, sono madri, soldati, bambini e uomini che gridano e provano a fuggire e a mettersi al riparo.
Nella parte sinistra del dipinto ci sono anche due animali: un cavallo, che emette un grido di dolore, simbolo del popolo e della natura e un toro, rappresentante il potere della Spagna, ma anche la sua violenza e brutalità.
Chi ha dipinto La Guernica?
Pablo Picasso, uno degli artisti più famosi della storia, dipinse La Guernica in sole 8 settimane. Lo fece su una tela maestosa, di dimensioni enormi, esattamente 3,49 x 7,76 m, con colori ad olio.
L’opera gli venne affidata dal governo repubblicano, con l’obiettivo di rappresentare la Spagna all’Esposizione Universale del 1937 a Parigi.
Oggi La Guernica è un manifesto universale contro la guerra e contro i suoi orrori, a favore della pace e della dignità umana.
Dove si trova La Guernica?
La Guernica si trova oggi nel Museo Reina Sofia di Madrid, in Spagna. Può essere ammirata in tutta la sua maestosità in una stanza del Museo dedicata esclusivamente a quest’opera.
L’opera venne conservata fuori dalla Spagna per un lungo periodo: Picasso decise donare l’opera alla sua patria a patto che sarebbe stata esposta soltanto quando sarebbe ritornata la democrazia. La tela rimase quindi nel Musem of Modern Art di New York fino al 1981, anno in cui venne portata in Spagna.
Nella città di Guernica, c’è una riproduzione del dipinto, un grande mosaico situato vicino al Parco dei Paesi d’Europa, in via Allendesalazar numero 11.
Il bombardamento di Guernica
Si tratta di uno tra i primi bombardamenti aerei della storia, avvenuto proprio nella città di Guernica il 26 aprile del 1937, durante la guerra civile spagnola. La legione tedesca di Condor della Luftwaffe condusse il bombardamento, lanciando tonnellate di bombe incendiarie sulla piccola città, insieme alla Aviazione Legionaria italiana.
Il motivo dell’attacco delle forze italo-tedesche fu l’appoggio ai nazionalisti franchisti contro gli oppositori partitari repubblicani, durante un’offensiva bellica che già si stava realizzando nella provincia di Biscaglia, in occasione della guerra civile.
Le conseguenze furono devastanti e la piccola cittadina di 7 mila abitanti perse quasi un terzo della sua popolazione, secondo quanto attestato dal governo basco.
Quel terribile giorno era un lunedì per cui in città erano presenti molte più persone del solito, per via del mercato settimanale che si svolgeva ogni lunedì nella piazza principale della città. Adesso il mercato si svolge in un edificio al chiuso
Dove si trova la città di Guernica?
La città di Guernica y Luno, o Gernika-Lumo in basco, si trova al nord-est della Spagna, nei Paesi Baschi, più precisamente nella provincia di Biscaglia. È sempre stata considerata una città sacra per i baschi ed era proprio qui che si svolgevano i consigli baschi, già nel Medioevo.
Il Consiglio degli Anziani dal 1876 si riuniva sotto la Gernikako Arbola, una quercia, simbolo sacro per i baschi, che si trovava sopra al centro della città e ancora oggi è possibile vederla. Come è possibile? La quercia è un albero molto resistente, ma in caso di morte, viene sostituita da una pianta nata dai frutti del precedente albero.
Cosa vedere a Guernica
La cittadina di Guernica è famosa soprattutto per il bombardamento avvenuto, per cui la maggior parte delle attrazioni turistiche ricordano questo momento triste della storia spagnola. Continua a leggere l’articolo per scoprire quali sono i principali punti di interesse della cittadina.
Rifugi Antiaerei
Nella città di Guernica sono ancora presenti i rifugi antiaerei costruiti in occasione della guerra. Tra i più importanti vi è il rifugio Astra, vicino al grande parcheggio gratuito della città, che dava riparo ai lavoratori della fabbrica Talleres de Gernika durante i bombardamenti.
Un altro grande rifugio è quello di Pasealekua, formato da ben 4 rifugi profondi 10 metri, uno dei quali è meno profondo perché è rimasto incompiuto. I rifugi sono oggi piccoli musei, dove è possibile ammirare alcune miniature dei tunnel o vivere l’esperienza auditiva della simulazione del bombardamento.
Puoi visitare entrambi prenotando questo tour di un’ora al costo di soli 6€. Scegli il giorno e l’orario che preferisci secondo la disponibilità.
Museo della Pace
In questo museo vengono ricordati gli orrori della guerra in modo che non accadano più. È molto il materiale fotografico, i documenti e le testimonianze che si è riusciti a raccogliere in questo museo. Il visitatore può anche assistere ad un breve documentario sul bombardamento e sui giorni successivi.
Il Museo della Pace ha un costo di 6€ e puoi prenotarlo direttamente da qui, con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell’attività. Nel museo sono anche presenti esposizioni temporanee che possono essere visitate con l’aggiunta di 2€.
Casa delle Giunte e l’albero di Guernica
La Casa delle Giunte si trova vicino al Museo di Euskal Herria e, come precedentemente accennato, è proprio li, vicino alla quercia detta anche Arbol Gernika, che la Giunte Generali di Biscaglia si riuniscono da secoli. Sotto l’ombra dell’albero, si possono ammirare i fueros, leggi speciali dei Paesi Baschi.
La Casa delle Giunte e l’Arbol Gernika si possono visitare gratuitamente, ma solo su prenotazione nella pagina web ufficiale. L’orario di visita è dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 18 e si allunga fino alle 19 d’estate.
Parco dei Paesi d’Europa
A pochi passi dalla Casa delle Giunte puoi fare una piacevole passeggiata in questo parco. L’entrata è gratuita e al suo interno troverai delle belle sculture.
Una di queste è la Gure aitaren etxea dello scultore Eduardo Chillida, realizzata in onore del 50esimo anniversario del bombardamento di Guernica. Un’altra scultura che si erige nel Parco dei Paesi d’Europa è Large Figure in a Shelter dell’inglese Henry Moore, che si scompone a seconda della prospettiva da cui si guarda.
Riproduzione del dipinto di Picasso
Come già accennato precedentemente, è possibile vedere la riproduzione del dipinto in un grande mosaico in ceramica in via Allendesalazar numero 11.
Il Centro di Guernica
Anche il colorato centro della cittadina merita una visita: tra piccole strade, sculture e locali di pintxos (cibo tipico dei Paesi Baschi), domina la Chiesa di Santa Maria. La Chiesa presenta un miscuglio di vari stili: gotico, rinascimentale e barocco e si suddivide in tre navate con altrettante absidi sormontate da volte a crociera, sostenute da colonne classiche in ordine ionico. Per alcuni aspetti, la Chiesa è uno dei maggiori esempi di stile gotico nei Paesi Baschi.
Mercato di Guernica
Ogni lunedì mattina è possibile visitare il Mercato di Guernica e comprare prodotti tipici baschi.
È un’esperienza da vero locale, molto autentica. Visitalo dalle 9 alle 13 e compra le prelibatezze della terra spagnola del nord. Talvolta può essere aperto anche di sabato in occasione di ferie speciali.
La struttura è relativamente nuova poiché prima del bombardamento, il mercato veniva realizzato all’aria aperta.
Come arrivare da Bilbao a Guernica
Arrivare da Bilbao a Guernica è abbastanza semplice. In macchina sono solo 30 minuti con traffico normale, circa 36 km facilmente percorribili prendendo l’autostrada BI-635. Se invece sei senza auto, la migliore opzione è il treno, che con la linea ferroviaria E4 collega Guernica con il centro di Bilbao. In circa un’ora puoi arrivare a destinazione.
Altrimenti si può optare per un tour, per esempio l’escursione in Costa Basca, che comprende il transfer ed il tour in varie zone del Paese a partire da Bilbao. Tra queste, oltre Guernica, anche Getxo, il Castello di Butrón e la Riserva di Urdaibai. Luoghi imperdibili da visitare assolutamente se ti trovi nei Paesi Baschi