Luglio a Formentera, tra mare e cultura

Trascorrere le vacanze estive a Formentera diventa sempre più dispendioso, ma nonostante i prezzi aumentino a vista d’occhio, l’isola è comunque presa d’assalto in alta stagione, dagli italiani soprattutto. D’altronde come resistere alla magia di un luogo magico: mare cristallino, spiagge da sogno e atmosfere lounge.

Ordinare una paella (o una fideua, altro piatto tipico) vistamare o ammirare il tramonto dalle scogliere, divertirsi nella frenetica Es Pujols, tra mercatini, locali e discoteche (le uniche due dell’ isola si trovano qui, ma non immaginatevi locali enormi come le rinomate discoteche ibizenche), o rifugiarsi nella tranquilla e romantica Es Caló; perdersi tra i negozietti di Sant Francesc o “isolarsi” a La Mola. Ognuno qui si può sentire “a casa”. Forse anche per questo è un’isola così amata.

Ma parliamo del mese di luglio e di due Feste popolari e tradizionali ancora molto sentite e celebrate a Formentera, la Festa del Carmen (la patrona del mare, che si svolge a La Savina e a Es Pujols) e Sant Jaume, la festa patronale della capitale Sant Francesc.

16 luglio Festa del Carmen

I giorni che precedono la processione delle barche in mare prevedono tornei sportivi, danze e canti popolari, concerti e spettacoli per i più piccoli. Il 16 poi, la statua della Vergine viene portata su una barca e da tutte le imbarcazioni che vogliono la “benedizione” della patrona del mare. La scenografica processione termina con il lancio in acqua di una corona di alloro.

23 luglio Sant Jaume

Tutta l’isola si raduna a Sant Francesc per celebrare Sant Jaume, patrono dell’isola. Le danze e i canti popolari sono sempre presenti e in molti si esibiscono in piazza (Ball Pagès). Esiste un libro dedicato a tutta la tradizione di queste musiche tradizionali, che si suonano con strumenti tipici, come flauti e nacchere. Tipiche di questa occasione sono le“orelletes”, dolce tipico simile a dei biscotti.

Cosa fare oltre alla spiaggia a luglio

Inoltre, nel mese di luglio si possono visitare i vari mercatini dell’isola o assistere alla musica dal vivo in piazza (per esempio il venerdì sera a Sant Ferran).

Oltre alla vita da spiaggia, il mio consiglio è infatti quello di affacciarsi alla storia e alle tradizioni di Formentera, anche visitando la Torre de los Catalanes (entrata gratuita) o la parte espositiva del faro de La Mola (giusto per visitare la casa dell’ex farero).

Nella capitale, ogni settimana troverete una mostra ispirata all’isola nella piazza de la Constitucion (Sala esposizioni, ingresso libero) o presso il Centro Gabrielet, a pochi metri dalla chiesa.

Mercatini:

Mercato Artigianale La Mola: da maggio a ottobre solo il mercoledì e la domenica, dalle 16.00 alle 22.00.

Flee Market a Sant Francesc: martedì e il sabato dalle 10.00 alle 14.00.

Es Pujols tutti i giorni bancarelle sul lungomare.

Porto La Savina: tutti i giorni dalle 10.00 alle 24.00

Mercatino di San Ferran: tutti i giorni (tranne mercoledì e domenica) a partire dalle 20.00.

Insomma, a luglio non ci si annoia mai!