Maiorca non è solo un’isola molto bella dal punto di vista naturalistico, ma anche un paradiso per gli amanti dell’archeologia.
I TALIOT, antichi monumenti risalenti all’età del ferro, sono un vero emblema delle due maggiori isole delle Baleari, Maiorca e Minorca, che ricordano molto da vicino i NURAGHI sardi.
La necropoli di Son Real, situata nella zona nord di Maiorca a pochi passi da Can Picafort, è un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di preistoria.
Le centodieci tombe di origine tra l’età del Ferro e del Bronzo (VII aC-I aC), hanno la forma del Taliot a pianta circolare, quadrata, rettangolare o absidata, e conservavano in ottimo stato i resti dei cadaveri sepolti in posizione fetale .
Nel corso dei secoli, trovandosi proprio sul mare, purtroppo molte di queste antiche tombe sono state erose o addirittura distrutte.
Come arrivare:
Per arrivare alla Necropoli di Son Real, puoi camminare sul lungomare da Can Picafort, oppure, un percorso che ti consigliamo, attraverso la FINCA PUBBLICA DI SON REAL.
Quando parliamo di Son Real, parliamo di uno dei riferimenti più importanti in termini di patrimonio archeologico nelle Isole Baleari, con un gran numero di siti archeologici di diversi periodi della preistoria. La prima testimonianza di occupazione umana è del periodo dolmen (1900-1600 aC) con i resti di un dolmen e tre ipogei o grotte sepolcrali artificiali. Del periodo prototalayotico (1100-900 aC) troviamo il sito archeologico di Es Figueral. Del periodo talaiotico e post-aiotico (900-125 a.C.), infine, spiccano i siti legati al rito funerario, tra cui spicca la Necropoli di Son Real, detta anche Punta dels Fenicis.
Attraverso un bucolico sentiero tra pecore, agnelli e uccelli che vi accompagnerà lungo il percorso, raggiungerete il mare percorrendo circa 3 km di strada sterrata.
Arrivate al mare in direzione di Can PIcafort troverete il piccolo cimitero.
Se decidi di visitare la cittadina di Can Picafort, molto vivace durante l’estate e con molti bar sul lungomare, troverai un’infinità di opere dell’artista Mallorquino Joan Bennàssar, nato nella vicina zona di Pollenca.
Le sue opere, come egli stesso definisce, di stile “primitivista”, derivano da un percorso a 360 gradi dell’artista che negli anni ha esplorato molti stili, dal cubismo, all’astratto, all’arte moderna, ma mantenendosi sempre vicino all’arte classica, come si potrà notare dai soggetti e dai materiali utilizzati.