Ogni settembre, di rientro dalle vacanze estive, la città e la provincia di Teruel si colorano di colore rosso jamón. Sì, non è un errore di stampa, è proprio il colore del prosciutto che vivacizza ogni angolo di questo territorio.
Tutti gli anni, infatti, tra la seconda e la terza settimana di settembre, si celebra la Fiera del Jamón di Teruel. Un evento che ha una grande varietà di attività, dai concorsi gastronomici, alle degustazioni, dalle tapas, alle attività artistiche, ecc. Insomma, una fiera con una grande traiettoria che ruota attorno a un ottimo prodotto di prossimità come il jamón di Teruel, con il suo certificato di denominazione di origine.
Come non può essere altrimenti, il jamón è l’ingrediente principale in tutte le bancarelle, attività e degustazioni della fiera. Dieci giorni intensi durante i quali si svolgono diverse attività che compongono il programma dell’evento:
- gastronomiche, con il taglio manuale del jamón da parte di professionisti e non;
- culturali, con alcuni interventi specifici su questo prodotto, le sue qualità e le ultime novità del settore;
- sportive e ludiche.
In particolare, da oltre 15 anni, si celebra il tradizionale Concorso provinciale di Tapas di jamón di Teruel con l’obiettivo di promuovere questo eccellente prodotto dentro e fuori dalla provincia, poiché si tratta di un concorso che raggiunge qualsiasi angolo della Spagna.
In più di un’edizione di questo concorso di tapas, hanno partecipato strutture alberghiere di tutto il paese. Ogni anno si sceglie una tematica diversa relazionata con la provincia, dal cinema con il direttore Luis Buñuel, originario di questa zona, alla motocicletta, con i percorsi per i motociclisti e il circuito di Motorland, ai percorsi naturali che offre questo territorio.
Se siete incuriositi da quest’attività, a continuazione vi lascio tutta l’informazione di cui avete bisogno:
Perchè il jamón di Teruel è cosí speciale?
Bisogna sapere che il jamón di Teruel fu il primo prosciutto con denominazione d’origine spagnolo (1984) e venne incluso nell’elenco dei prodotti europei con qualità speciale dell’UE nel 1997. E che ha tra i suoi requisiti di qualità l’altitudine, di fatti la produzione del jamón di Teruel si sviluppa nelle aree che superano gli 800 metri di altitudine.
Chi partecipa?
Dipende. Ogni anno si possono iscrivere tutti i bar e i ristoranti che vogliono, l’unico requisito è quello di usare la fantasia. Infatti quelli che decidono di partecipare devono creare la propria “tapa” e cercano di immaginare una storia da raccontare attraverso il loro piatto, combinando il jamón con altri prodotti del territorio e usando tecniche tradizionali o innovative.
Quanto costa?
Il prezzo delle tapas di questo concorso in cui il jamón di Teruel è economico, di solito è di circa 3 euro, quindi è una buona occasione per far provare ai turisti e alla gente del posto, delle prelibatezze senza spendere troppo.
Come si decide chi è il vincitore del concorso?
In ogni struttura si potrà votare con un numero dal 1 al 5 per stabilire il bar o il ristorante vincitore, una volta terminato il concorso. Questa competizione stimola i diversi cuochi che ogni anno cercano di creare qualcosa di nuovo, più elaborato e più buono.
Dove posso trovare maggiori informazioni?
Il concorso viene coordinato da un’azienda che promoziona diverse iniziative gastronomiche che si svolgono durante l’anno nelle diverse aree della provincia.