Prima che inizi l’alta stagione, voglio mostrarvi una Formentera inedita e spettacolare, quella deserta dei mesi invernali! Mi riferisco ai luoghi e alle spiagge che durante i mesi estivi sono presi d’assalto, e che a marzo erano completamente vuoti.
Inoltre, l’accesso al Parco Naturale delle Saline (quello che si percorre anche per raggiungere una delle spiagge più gettonate), è libero, e si può parcheggiare dove si vuole.
Credo che siano i momenti ideali per capire quanto quest’isola sia preziosa: sembra dipinta, disegnata da un artista per quanto è bella e i suoi silenzi ci parlano, se abbiamo la fortuna di passeggiarci in assoluta solitudine.
Per me la vera isola è questa.
Ecco qui alcuni posti, che qui vedrete deserti e che non riconoscereste in piena estate, in quanto pieni di persone.
Presto il turismo si accorgerà di quanto valga la pena andare sull’isola in questi periodi e allora addio deserto!
Certo, non si potrà fare il bagno, ma il 20 marzo sono riuscita a pranzare in costume in una delle spiagge più famose al mondo, Ses Illetes, che continua poi a estendersi in una lingua di sabbia per 1 km, il paradiso!
Non aspettatevi locali e ristoranti aperti: nei mesi invernali sono davvero poche le attività che restano aperte, si vive più nelle case di amici e parenti. A Formentera c’è un cinema e alcune attività culturali a Sant Francesc Xavier sono sempre in programmazione, d’altronde, nella capitale si svolge tutta la vita dell’isola, in ogni mese dell’anno.
Ecco comunque qualche locale che solitamente non chiude mai, o solo per due tre mesi in pieno inverno:
Sa Panxa a San Ferran
Sa Raco des Pa a Sant Francesc
Cacio e Pepe a Sant Francesc
Sa Palmera a Es Pujols
Bon Temps a Sant Francesc
Integral a Es Pujols
Io mi sono fermata all’Integral, un vegetariano gourmet davvero carino, a Es Pujols.
Lo conosco abbastanza bene, in quanto d’estate ci vado spesso, e trovarlo aperto a marzo mi ha permesso di conoscere meglio il menu e di godermi la tranquillità che si respira in questo ristorantino.
Ho provato (oltre alle famose patatas bravas con maionese vegana), una mousse di carciofi buonissima e un hamburger vegetariano che era strepitoso! Consiglio questa cucina anche a chi non è vegetariano, perché offre piatti sfiziosi e preparati con cura. Vini spagnoli ottimi e l’immancabile hierbas! Il liquore d’erbe nato a Formentera, presente in tutti i ristoranti dell’isola.
Insomma, se ci siete stati in alta stagione, ora fateci un pensierino se tornare d’inverno. In questi mesi i collegamenti sono di meno, non tutti gli autonoleggi sono aperti (Proauto lo era), ma la sensazione di libertà e di pace sarà totale e vale la pena provarla, fidatevi.