Il cammino dell’archiduca

Per chi come me arriva da giusto un pochino sotto le Alpi, le montagne di Mallorca sembrano poco più della mia amata Brianza, ma non per questo prive di fascino. Oggi vi porto con me in un bellissimo percorso, chiamato il Cammino dell’Archiduca (Cami de s’Archidux).

In realtà l’intero anello è composto da una serie di percorsi che si dipanano sulla Montagna del Voltor, il cui accesso per la protezione del territorio, è in parte limitato. Basta chiedere un permesso attraverso il sito per poter entrare liberamente.
Il percorso circolare inizia e finisce a Valdemossa a soli 15 min dal centro di Palma di Mallorca, facilmente raggiungibile in auto o in bus.

La prima parte del percorso è in mezzo alle pinete ed è tutta rigorosamente in salita senza nemmeno una discesa. Ma diciamo che anche per chi è alle prime armi non si può sicuramente definire difficoltoso.

La lunghezza totale del percorso sono 11 km, ma se come me volete farvi un giro anche per il Mirador de ses Puntes, passando per la piccola casetta rifugio (da cui se salite sul tetto avete una vista incantevole tra Palma e Deià) e il Cami de Ses Bassess, i km possono diventare anche una ventina (noi ne abbiamo fatti circa 17).

Dopo pochi km di salita si incontra la Grotta dell’Eremita, un luogo veramente singolare, sogno di tutti i misantropi. Una grotta “perfettamente arredata” con una splendida vista e tanto di pozzo e forno nelle vicinanze.
Dalla Grotta dell’Eremita inizia il percorso per arrivare al Cammino dell’Archidux.

La maggior parte del percorso, che è anche la parte più spettacolare, è in costa alla montagna. Una volta raggiunti circa i 1000 metri, finisce la salita e inizia ad essere pianeggiante.
Il paesaggio è veramente notevole e si possono distinguere SA FORADADA, Cala Deià e dal lato opposto si estende in tutta la sua maestosità la Baia di Palma.

In questo punto il vento è sempre molto forte e quindi per chi si avventura per questa “ruta de senderismo” si consiglia sempre di portarsi un impermeabile e la giusta attrezzatura in caso di acquazzoni improvvisi.

Con panorami tanto vertiginosi quanto incredibili, ai nostri piedi e verso ovest, c’è la Villa s’Estaca; Distinguendosi per il suo colore bianco sul verde dei suoi vigneti di Malvasia e l’azzurro del mare, fu acquisita dall’Arciduca tra il 1873 e il 1876. Attualmente questa costruzione in stile siciliano è nota per essere stata una delle residenze estive di Michael Douglas.

Uno dei percorsi più spettacolari a Mallorca, sicuramente da provare.