Eccomi qua a vedere la “mia” isola con occhi diversi, non con gli occhi di chi ci vive e ci lavora, ma di chi può godersi due giorni di vacanza! Tutti mi dicevano quando mi sono trasferita: “Ma non ti annoierai a vivere su un’isola? Non ti sentirai un po’ costretta?” Beh vivo qua da oramai 4 anni e ci sono sempre nuovi angoli da scoprire, nuove calette da vedere e nuovi territori da esplorare.
Ho deciso di trascorrere 2 giorni di meritata pausa per rilassarmi e anche per provare qualcosa di nuovo.
Nell’articolo di oggi vi parlo della zona di Santanyi, a mio parere vincitrice assoluta 2019 delle migliori spiagge. Non ho mai trovato il mare brutto e tutto sommato nemmeno troppa plastica o residui umani.
In pole position un monumento naturale chiamato El Pontás.
Andando con il mio compagno e una coppia di amici ho cercato di trovare una soluzione che fosse un mix tra il romantico e il divertente.
Abbiamo optato per vedere le Cuevas del drach a Porto Cristo, uno spettacolo di grotte naturali nelle cui profondità è presente il lago sotterraneo più grande d’Europa. Le grotte sono veramente enormi e, anche con il numero di accessi limitato a causa del covid, possono entrare fino a 400 persone!
La discesa è accompagnata da stalattiti e stalagmiti che scendono e salgono dal soffitto e dal pavimento. Piccole pozze d’acqua con alghette ci ricordano che c’è vita persino a quelle profondità! Ma in generale i piccoli bacini idrici naturali che si incontrano sono cosi trasparenti che non si capisce se sono le stalattiti riflesse o le stalagmiti sott’acqua!
La parte più emozionante del tour è un breve concerto realizzato da musici professionisti su delle barchette a remi all’interno del lago Martel. Fanno la loro entrata in scena scorrendo sull’acqua come le note del Canone in Do che suonano. Le luci che illuminano solo loro e il resto immerso nell’oscurità più completa. Non ci sono molti turni di visita, solo 5, uno all’ora dalle 10 alle 14.
Quando usciamo è ora di pranzo e ci fermiamo al baretto all’esterno delle grotte. C’è anche un parco intorno che una volta era pieno di pavoni, ma che con la lunga chiusura durata più di un anno per il covid evidentemente hanno traslocato visto che non ne è rimasto più nemmeno uno sfortunatamente.
Arriviamo dopo pranzo a myOM Mallorca, una casa privata a pochi km dalle grotte, che viene utilizzata durante l’anno per ritiri di yoga e eventi fitness. La scelta è stata voluta perché in loco è possibile realizzare lezioni di yoga, fitness ma soprattutto AntiGravity, una disciplina che sull’isola di Mallorca è presente solo qui e nello studio di Fly High Mallorca in centro Palma.
Ci rilassiamo in una piscina veramente enorme, e la vista sulle colline di Son Macià rilassa anche la mente. Io e la mia amica siamo in attesa di iniziare la lezione di AntiGravity intorno alle 19.00 perché le temperature in questi due giorni di agosto sono veramente fuori standard.
L’ora di lezione letteralmente “vola”! Tra capriole, testa in giù, ma anche addominali e allenamento muscolare ci sembra di essere dei supereroi! Provate dalla classe ci meritiamo un altro bagno in piscina e un aperitivo super sfizioso!
Per l’aperitivo abbiamo provveduto noi, avendo a disposizione nella location una splendida cucina in stile rurale. Per la cena invece ci siamo concessi una serata romantica con tanto di chef privato e con cena a bordo piscina.
Il menu da noi scelto prevede una abbondante grigliata di pesce… in fondo dopo lo sforzo fatto ce lo siamo anche meritato no??
La cena a bordo piscina ci permette di gustarci la pioggia di Perseidi, che con un giorno di ritardo (la sera di San Lorenzo purtroppo la troppa umidità e una forte foschia non hanno permesso di vedere nulla) ci hanno concesso il loro spettacolo. Veramente emozionante.
La notte nella campagna è tranquilla e piuttosto silenziosa, ideale per conciliare il sonno, visto che l’indomani si deve partire presto per raggiungere Colonia de Sant Jordi dove prenderemo la barca per il tour nella piccola isola di Cabrera.
La mattina successiva lasciamo a malincuore myOM dopo una abbondante colazione e in 30 min siamo a Colonia Sant Jordi.
La barca è piena di persone e arriva in un’ora circa all’isola. Il tour Classic dura 6 ore in totale, incluse le 2 di viaggio e una sosta di 3 ore circa sull’isola. Cabrera è un parco marino protetto, con uno splendido castello (che al momento non è visitabile per ristrutturazione, cosi come il faro) che domina la collina sovrastante.
Appena arrivati andiamo a fare 4 passi fino al faro ma la strada come dicevo si interrompe a metà per ristrutturazione. Peccato, anche se è piuttosto lunga ha una vista meravigliosa su tutto il mare aperto. Torniamo in spiaggia e con maschere e boccaglio andiamo ad ammirare la fauna marina. Sull’isola è presente un solo baretto, quindi è consigliabile portarsi dei panini e ricordarsi di tenere un sacchetto per buttare la pattumiera visto che in tutta l’isola non esistono i cestini.
l ritorno in barca la sosta alla Grotta Blu è il motivo per cui vale veramente la pena questo tour. La luce che filtra in questa grotta conferisce un colore blu metallico all’acqua che sembra illuminata come una piscina dal basso.Veramente spettacolare.
Una volta rientrati in porto ci fermiamo per una pausa gelato prima di rientrare a Palma.